Per gradus: temi di versione dal latino e in latino, con esercitazioni stilisticheChiantore, 1950 - 290 lappuses |
Saturs
Parole di Demarato a Serse EROTODO trad RICCI Pag 193 | 2 |
Profezia di Anchise ad Enea FATTI DI ENEA | 8 |
Ingresso di Tiberio nella vita pubblica VELLEIO | 11 |
Aberrazioni della libertà P VILLARI | 14 |
Amor di patria di Epaminonda CORNELIO NEPOTE | 17 |
Indole di Michelangelo A CONDIVI | 20 |
Annibale con uno strattagemma si apre il varco verso | 23 |
Esordio forense di Cicerone F RAMORINO | 26 |
Profondo senso dellamicizia in Augusto SVETONIO | 80 |
Disagio durante lassedio di Durazzo CESARE | 81 |
Limitatezza dellumano sapere G GALILEI | 84 |
Si prepara la rivolta in Britannia TACITO | 87 |
Insieme colla fanciullezza muoiono i sogni G LEO | 88 |
Dove il villico deve costruire la sua fattoria VAR | 93 |
Istinto educativo delle madri G CAPPONI | 94 |
La compassione non è del saggio SENECA | 99 |
Difetti fisici e pregi morali di Agesilao CORNELIO | 29 |
La paura e la guerra sono causa dunione tra i cit | 33 |
Donne Romane in tribunale VALERIO MASSIMO | 35 |
La moda italiana B CASTIGLIONE | 39 |
Costumi degli Sciti GIUSTINO | 41 |
Valore della mente umana V ALFIERI | 45 |
Provvidenza della natura nel regno animale CICE | 47 |
Roma è salva colla fuga di Catilina CICERONE | 48 |
Origine tellurica dellItalia G PASCOLI | 51 |
Cesare parla in Senato consigliando moderazione | 54 |
Difetti delle truppe straniere N MACHIAVELLI | 57 |
Cultura delloratore CICERONE | 60 |
Antichità dellarte rettorica V MONTI | 63 |
Gerone di Siracusa resiste usando le macchine | 66 |
Elogio del matrimonio T TASSO | 70 |
Origine del culto di Serapide TACITO | 73 |
La buona novella C BALBO | 77 |
Pitagora V GIOBERTI | 100 |
La favella è prerogativa delluomo QUINTILIANO | 105 |
Superficialità degli uomini felici P VERRI | 107 |
Le soddisfazioni dellavvocato TACITO | 111 |
La severità dei padri M MONTAIGNE trad GIUSTI | 114 |
Provvidenza della natura CICERONE | 117 |
Le ricchezze sono un bene o un male a seconda | 120 |
Importanza della voce e della mimica per lora | 123 |
Decadimento delle lettere C BALBO | 127 |
Non è agevole attendere nello stesso tempo allora | 129 |
La poesia insegna commuove e diletta B VARCHI Pag 266 | 132 |
Tre tipi di vita e loro conciliazione SENECA | 136 |
La Cronica di Dino Compagni F DE SANCTIS | 138 |
La libertà senza restrizioni favorisce leloquenza | 142 |
Stile e poesia G LEOPARDI | 144 |
La vita sociale implies doveri reciproci tra uomini | 148 |
La Roma della decadenza G MAZZINI | 150 |