Le opere tutte di M.T. Cicerone: Con le versioni a fronte, 5. sējumsG.F. Paravicini, 1870 |
Bieži izmantoti vārdi un frāzes
abbia accusato adunque alcun allora altre amici animi antichi anzi assai autorità avea avendo aver avesse avuto bene Bruto buoni Caio casa Catone causa certo Cesare chè città cittadini colle coloro colui comune conoscere console costui credere dato debba dice difesa dire discorso ebbe eloquenza erano essendo esso eziandio fare fece foro forza fosse furono genere giorno giudici gloria grado gran Greci guerra guisa innanzi l'oratore Laonde lasciato legge lettere lode Lucio lunga luogo maggiori maniera mano medesimo mente morte nemici niuno nome nulla numero onore opera oratore orazione ordine padre pare parlare parole passato Perciocchè persona plebe poco Pompeo popolo porta possa posto potuto presente proprio pubblica Publio pure quei ragione repubblica ricerco salute sarà sarebbe scritto seguito senato sentimento servi sieno somma spesso stima studio tenuto tratta tribuno troppo trovato uomo vedere venuto vero verso virtù voglia volte voluto
Populāri fragmenti
439. lappuse - Romanum sic ferito ut ego hunc porcum hic hodie feriam; tantoque magis ferito quanto magis potes pollesque». Id ubi dixit porcum saxo silice percussit. Sua item carmina Albani suumque ius iurandum per suum dictatorem suosque sacerdotes peregerunt.
382. lappuse - Utinam ne in nemore Pelio securibus Caesa cecidisset abiegna ad terram trabes, Neve inde navis inchoandae exordium Coepisset, quae nunc nominatur nomine Argo, quia Argivi in ea dilecti viri Vecti petebant pellem inauratam arietis Colchis, imperio regis Peliae, per dolum ; Nam nunquam era errans mea domo ecferret pedem Medea, animo aegra, amore saevo saucia...
313. lappuse - LIII : .Quid est, Catulle, quod moraris emori ? Sella in curuli Struma Nonius sedet. » Воеthius strumam vitium esse vult, ac per translationem probrnm et dedecus intelligit. Kjus verba sunt : « Unde Catullus licet in curuli seindigne tulit : avusque Servilii Noniani, quern consulem vidimus...